Che sia il ricevimento per un battesimo, la prima comunione, la cresima, un compleanno, una cena aziendale o semplicemente una cena con parenti e amici; ogni giornata importante deve essere suggellata da un pranzo o una cena. Echi Antichi è il tuo servizio catering, il tuo ristorante a casa o la location perfetta per i tuoi eventi.
Sala eventi - Catering - Chef a domicilio
VUOI ORGANIZZARE UN EVENTO?
Siamo a tua disposizione per tutte le informazioni di cui hai bisogno, sapremo trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
IL GUSTO NOBILE DEI SAPORI ANTICHI
Vi regaleremo un'esperienza indimenticabile
Il banchetto per il tuo evento sarà un momento di gioia e pieno di emozioni. I vostri ospiti saranno inebriati dai sorrisi, dalla cortese professionalità dell’intero staff e dalla cucina gustosa, affidata alla guida sapiente del nostro chef sempre attento ai gusti dei palati più esigenti.
Grazie alle nostre location in Basilicata e Puglia, ma ci spostiamo ovunque, realizziamo favolosi catering e eventi. Saremo felici di accogliervi e di accompagnarvi nella ricerca della soluzione piú adatta alle vostre esigenze, non dovrete fare altro che scegliere tra le nostre proposte oppure organizzare il servizio catering che fa per voi.
I NOSTRI SERVIZI - SU MISURA PER TE
Catering, Sala Eventi, Chef a Domicilio: proponiamo una cucina versatile, studiata per creare soluzioni su misura. Diverse le formule e i servizi combinabili fra loro.

Sala eventi
Un antico frantoio scavato nella grotta, recuperato con pietra e arredamento pensato sin nei minimi dettagli. I vostri ospiti trascorreranno ore di spensieratezza e divertimento all'insegna della buona cucina. Siamo specializzati in banchetti e creiamo menù personalizzati per ogni occasione.

Catering
Il banchetto per il tuo evento (cresima, comunione, battesimo, compleanno, festa di laurea, etc..) sarà un momento di gioia e pieno di emozioni garantite dallo staff di echi antichi.

Chef a domicilio
Il cuoco a domicilio é un professionista che giunge a casa tua per organizzare una cena di qualitá per poi lasciare la scena al padrone di casa il quale non dovrá fare altro che godersi la serata assaporando piatti eleganti e gustosi.
Chi siamo
“Una coppia, la passione per la cucina, la voglia di creare qualcosa di nuovo. È questo che ci ha spinti a unire fin da subito l’amore verso la nostra Terra, la Basilicata, e la passione per la cucina. Un progetto dinamico e innovativo, una cucina versatile, studiata per creare soluzioni su misura. Ci teniamo tanto alla tradizione e all’attenzione dell’origine degli ingredienti, tutti i piatti creati sono frutto di un ricercato accostamento di sapori, profumi e colori, a partire dal grande bagaglio rappresentato dall’identità culinaria lucana e dalla voglia di proporre la propria interpretazione della tradizione”.
Carla e Giuseppe
CONSIGLI E RICETTE

FAVE E CICORIE – RICETTA
Spesso si dice che i piatti più semplici sono i più buoni. Questa ricetta ne è un esempio, un piatto rustico e saporito, tipico della cucina lucana e pugliese. Un piatto senza tempo, che viene tramandato di generazione in generazione, per mantenere vivi i sapori di una volta. FAVE E CICORIE Ricetta per 2 persone INGREDIENTI: 400 grammi di cicorie200 grammi di fave secche (decorticate)1 patataScalognosalevino2 fette di pane raffermo PROCEDIMENTO PER LE FAVE Per prima cosa sciacquate accuratamente le fave secche, mettetele a bollire in abbondante acqua salata con la patata tagliata a cubetti, per una quarantina di minuti. Verso fine cottura aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso. Quando saranno cotte, eliminate l’acqua in eccesso, mettendola da parte, e frullatele con un po di olio (se necessario aggiungere dell’altra acqua di cottura delle fave). PER LE CICORIE Pulite e sciacquate accuratamente le cicorie, sbollentatele per una decina di minuti in acqua bollente e salata. Scolatele, riscaldate in una padella un filo di olio con lo scalogno tritato finemente, io ci metto anche un pizzico di polvere di pepoerone dolce, e rosolatele per alcuni minuti. Salate se necessario. PER IL PANE TOSTATO Eliminate la crosta dalle fette di pane, tagliate […]

POLPETTE DI PANE AL SUGO – RICETTA
Una ricetta contadina, realizzata con ingredienti semplici. Un piatto che mi fa tornare bambino ogni volta che lo cucino e lo mangio. Io lo preparo con una salsa di datterino giallo e zafferano, ma va bene anche un sugo di pomodoro classico. POLPETTE DI PANE AL SUGO CON SALSA DI DATTERINO GIALLO E ZAFFERANO Ricetta per 15 polpette INGREDIENTI: 200 grammi di pane raffermo senza la crosta2 uova40 grammi di parmigiano reggiano40 grammi di pecorinopomodorino in scatola giallo intero nel loro succoagliozafferano q.b.prezzemolo q.b.sale q.b.pepe q.b.latte q.b. PROCEDIMENTO PER LE POLPETTE Mettete il pane in una ciotola insieme al latte. Il pane deve essere bagnato per bene. Quando il pane sarà perfettamente ammorbidito strizzatelo per eliminare i liquidi in eccesso ed aggiungetelo all’interno di una ciotola pulita insieme alle uova, il formaggio, il sale, il pepe e il prezzemolo. Impastate il composto utilizzando le mani così da ottenere un risultato ben compatto e morbido. Qualora dovesse risultare troppo asciutto aggiungete un po’ di latte. a questo punto formate le polpette. Un consiglio, non devono essere molto pressate, io le faccio con due cucchiai, come si fanno le classiche quenelle. Hanno una forma simile a una grande mandorla allungata e si […]

PASTA CON PESTO DI RUCOLA, CREMA DI STRACCIATELLA E GRANELLA DI PISTACCHIO – RICETTA
Il pesto è una crema versatile che si presta a moltissime varianti a seconda dei vostri gusti. Il pesto di rucola che vi proponiamo è un condimento molto delicato ma saporito. E’ veloce da preparare e ideale per condire la pasta. Noi ci aggiungiamo anche della crema di stracciatella e granella di pistacchio. UNA BOMBA! PASTA CON PESTO DI RUCOLA, CREMA DI STRACCIATELLA E GRANELLA DI PISTACCHIO Ricetta per 2 persone INGREDIENTI: 50 grammi Rucola25 grammi di pecorino25 grammi di grana padano20 grammi di pinoli75 grammi di olio EVOSale qbStracciatellaPistacchio180 grammi di pasta PROCEDIMENTO Mettete a bollire abbondante acqua salata. Dopo aver lavato accuratamente la rucola, mettete tutti gli ingredienti e una piccola parte dell’olio in un mixer. Cominciate a frullare a bassa velocità il tutto e mano mano aggiungete la restante parte dell’olio a filo, fino ad ottenere un composto ben amalgamato e fluido. Frullate la stracciatella aiutandovi con pochissimo latte o panna fresca, se necessario. Sgusciate e tritate i pistacchi e quando l’acqua bolle cucinate la pasta (noi abbiamo usato i rigatoni). Mettete il pesto in una padella (a fuoco spento) e stemperatelo con un pó di acqua di cottura della pasta, mescolate con una spatola e non […]

PANCETTA DI MAIALE COTTA A BASSA TEMPERATURA E LENTICCHIE ROSSE – RICETTA
Una pancetta davvero fantastica, croccante fuori e morbida e succulenta all’interno, grazie alla cottura a bassa temperatura. Il procedimento per ottenere questa pancetta è molto semplice, l’unica difficoltà è reperire la macchina per la cottura a bassa temperatura. Nel caso non l’abbiate a disposizione e voleste comunque provare questa ricetta, il consiglio è di procedere con una normale pentola d’acqua avendo l’accortezza di controllarne spesso la temperatura e che comunque non giunga mai a bollore o se avete un forno a vapore. PANCETTA DI MAIALE COTTA A BASSA TEMPERATURA E LENTICCHIE ROSSE Ricetta per 2 persone INGREDIENTI: Per la pancetta 1 pezzo di pancetta fresca da 300 gr1 cucchiaio di polvere di peperone crusco1 cucchiaio di origano1 cucchiaio di pepe50gr di struttotimorosmarinosale Per le lenticchie 100 gr di lenticchie rosse decorticateolio EVO2-3 rametti di timo1⁄2 di Brodo vegetalemezzo spicchio d’aglioalloro una fogliasale q.b. PROCEDIMENTO PER LA PANCETTA Disponiamo la pancetta in un vassoio, aggiungiamo gli ingredienti, uno per volta, massaggiamo la carne e lasciamo marinare per un’ora. Successivamente la chiudiamo sottovuoto al 99% e la cuciniamo nel rooner o nel forno a vapore o in una pentola d’acqua facendo attenzione a non portarla a bollore, se avete un termometro da […]